NEWS DI SALA

Il Wine Hunter Helmuth Köcher, patron del Merano WineFestival, ha presentato ieri al Centro congressi di Eataly Milano Smaeraldo, Gourmet’s International Srl: l’organizzazione e le attività food&wine in programma per il 2018 in Italia e nel resto del mondo. Merano Wine Festival è la manifestazione del vino più importante del nostro paese, che ogni anno fa dell’eccellenza e della ricerca un must e di cui Emergentesala è fiera di far parte!
Alla conferenza stampa, moderata da Alberto Lupini (direttore di Italia a tavola), ha presenziato il patron di Eataly Oscar Farinetti.
Di cosa si è parlato?
I temi toccati sono stati diversi, da considerazioni sul mondo del vino e il suo consumo, fino al Festival Altoatesino in programma dal 9 al 13 Novembre a Merano. «Il Merano Wine Festival - ha sottolineato Lupini - è ormai un punto di riferimento nell’ambito della ricerca e della presentazione dell’eccellenza, ma fare il “cacciatore del vino” significa anche organizzare un team di esperti e un’apertura internazionale».
L’incontro è stato soprattutto occasione per il patron Kokher di presentare Gourmet’s International , una vera e propria azienda che diffonde novità esclusive del mondo food&wine in Italia e nel mondo. Tutto questo grazie alla grande conoscenza del settore e attraverso attività di Education della WineHunter Academy, supportata dal Fondo sociale europeo Fse, che organizza e gestisce seminari di alta formazione, incontri e corsi di gastronomia.
In quest’ottica Gourmet’s International è sempre molto attenta alla tecnologia nel mondo enogastronomico e realizza progetti di sostenibilità (convegni e conferenze sul tema in relazione con a vino e gastronomia) e realtà virtuale, per esempio, attraverso l’utilizzo di un apposito visore è in grado di mostrare con immagini, suoni e altre sensazioni tutte le fasi di lavorazione del vino, dalla raccolta al bicchiere.
La giornata si è conclusa con una degustazione unica. Un blind test in libera associazione a un dipinto della seconda metà del ‘400, Il Giardino delle Delizie, trittico del pittore fiammingo Hieronymus Bosch. Questa grande opera d’arte, fonte di ispirazione personale, rappresenta al meglio per il WineHunter i criteri di selezione di un vino di qualità.
Siamo molto felici di far parte di questa straordinaria manifestazione e di poter premiare i nostri talenti in una cornice così prestigiosa!

Chi sarà il Miglior Giovane Professionista di Sala del 2018? Intanto a Paestum abbiamo eletto i finalisti del Centro Sud!
Lo sapremo solo martedì 30 ottobre a Roma, ma con oggi abbiamo tutti i 6 finalisti: infatti giovedì 24 maggio a Paestum hanno passato la selezione Centro Sud Francesca Mazzotta del ristorante Livello1 di Roma, Foad Achaad del ristorante “Manetta” di Roseto degli Abruzzi e Bonaventura (Bonny) Ferrara del Ristorante “Faro di Capo d’Orso” che si aggiungono a coloro che hanno passato la selezione di Emergente Sala svoltasi durante il Merano WineFestival lo scorso novembre 2017: Enrico Guarnieri, ristorante “Da Vittorio” a Brusaporto, Alberto Tommasi del “Del Cambio di Torino, Alberto Bonanno del Magorabin anche lui di Torino.
La Selezione del Centro Sud si è svolta al Savoy Beach Hotel di Paestum in concomitanza con il noto congresso di cucina “Le Strade della Mozzarella”. Sono state due giornate di gare appassionanti dove i giovani under 30 hanno affrontato una serie di esami teorici e pratici di fronte ad una giuria di grandi e noti professionisti.
Chi c’era in gara?
Oltre i sopracitati vincitori abbiamo selezionato: Amedeo Serva (26 anni ) de “La Trota”, Rivodutri (RI) che ha vinto il premio speciale “Welcome” quale “Miglior Capacità Olfattiva”, Luca Matarazzo (24 anni) del ristorante “Triglia” di Avellino, Ilaria Fiorillo (26 anni) che lavora al “Pascucci al Porticciolo” di Fiumicino (RM), Pasquale Caravano (22 anni) che lavora presso la “Locanda Severino” di Caggiano (tra gli otto in finale), Giuseppe Zuottolo (26 anni) che lavora ad Anacapri al ristorante “Olivo” del Capri Palace Hotel (Tra gli otto in finale), Emanuele Pica (29 anni), il Restaurant Manager del ristorante “Acquolina” presso l’hotel The First Roma, Andrea Mikhail (27 anni) che lavora al “Bistrot 64” di Roma, Giacomo Serreli (28 anni), il giovane sardo che lavora da poco al ristorante “Josto” a Cagliari (tr gli otto in finale), Matteo Bonanni (23 anni), lavora al ristorante “Acciuga” di Roma con lo chef patron Federico Delmonte, Davide Nardi (24 anni) che lavora al ristorante pizzeria “La Nicchia” di Ascoli Piceno, Fabio Furci (25 anni) che lavora al ristorante “Ora d’Aria” a Firenze, Vanessa Serenelli (22 anni) di Senigallia, lavora da “Uliassi”(AN) anche lei arrivata tra gli otto in finale, Angelo Gaudio (21 anni) che lavora al ristorante “Il senso della Calabria” all’interno dell'Ariha Hotel, Rende (CS), Silvana Di Domenico (28 anni), la chef de rang del ristorante “Il comandante” all'Hotel Romeo di Napoli, Matteo Melchionda (28 anni) che lavora presso il ristorante “Belvedere” sito all’interno del Baglioni Hotel a Punta Ala in provincia di Grosseto e Valeria Hinna Danesi (28 anni) la giovane romana che lavora a Pietrasanta (LU) al “Filippo MUD” e infine Francesco Alesiani del ristorante Zunica di Daniele Zunica di Civitella del Tronto.
I concorrenti hanno affrontato diverse prove, tra le quali alcune in abbinamento con gli sponsor principali e giovedì 24 a pranzo, gli 8 finalisti che sono risultati vittoriosi dalla selezione del 23, hanno servito al tavolo gli ospiti-giurati in un lunch che si è dimostrato a dir poco speciale! Nel tardo pomeriggio abbiamo annunciato i nomi dei vincitori Centro Sud che si sfideranno con altri tre finalisti per il titolo nazionale martedì 30 ottobre a Roma.

La prima giornata di selezioni ha decretato gli otto finalisti che si sfideranno per aggiudicarsi il premio di EmergenteSala CentroSud 2018!
Tra poco qui al Savoy Beach Hotel di Paestum comincerà la giornata che decreterà il miglior giovane professionista di sala!
I nostri candidati sono stati valutati attentamente dai nostri giurati sulla base delle prove a cui sono stati sottoposti! Tutti i ragazzi in gara si sono rivelati molto preparati e spigliati presentandosi alla platea degli ospiti e mostrando di conoscere bene i prodotti che i nostri partner hanno messo a disposizione!
Complimenti ad Fued Achaab, Pasquale Caravano, Giuseppe Zuottolo, Francesca Mazzotta, Vanessa Serenelli, Giacomo Serreli, Amedeo Serva e Bonny Ferrara che accedono alla finalissima di oggi!
Bravi tutti! E viva la Sala!

Anche per questa edizione EmergenteSala “veste” Dionisos Divise!
Dionisos è un marchio italiano che, grazie a creatività nel design, da oltre 15 anni si colloca come azienda leader nel settore delle divise professionali. Scelta severa dei materiali trattati, professionalità nell’esecuzione, serietà assoluta nell’esecuzione degli ordini, che vanno dalle divise raffinate eseguite secondo particolari esigenze, a quelle più economiche, ma sempre di qualità.
Dionisos Divise è una solida realtà, caratterizzata per affidabilità, continuità ed eleganza dei propri capi. Produce, crea, inventa divise su misura per soluzioni e personale di ogni settore.
Dionisos divise nella propria storia ha servito e veste aziende operanti in svariati settori: Hotel 5 stelle, ristoranti, bar, pub, pasticcerie, boutique, istituti ospedalieri, spa, centri estetici, yacht, atleti olimpici, industrie del settore food & beverage, industrie di svariati altri settori. Così come ogni figura della ristorazione e dell’ospitalità, il professionista di sala è l’interfaccia con il cliente ed ha bisogno di comunicare l’ordine e l’efficienza della struttura anche attraverso un giusto modo di presentarsi. L’abito è importante per chi vuole garantire un servizio di sala attento al dettaglio, quel dettaglio di qualità che Dionisos è in grado di conferire alla sala.
Anche quest’anno vestirà i nostri candidati di EmergenteSala Centrosud 2018, con le pratiche ed eleganti divise personalizzate!
Ancora insieme per premiare il miglior giovane professionista di sala del 2018!

E’ tutto pronto qui al Savoy Beach hotel di Paestum, dove tra poco avrà inizio la prima selezione di EmergenteSala CentroSud 2018! E anche quest’anno abbiamo il piacere di avere al nostro fianco Toscobosco!
Toscobosco è un brand che nasce dalla passione e dall’amore per una terra speciale, e l’unicità di uno dei suoi frutti più pregiati. Da qui il forte desiderio di unire un territorio, la Toscana, universalmente riconosciuta come icona di qualità della vita e tradizioni inserite in un contesto paesaggistico unico ad un ingrediente unico, impareggiabile esclusivo delle sue terre: il Tartufo.
Il concept dell’azienda è considerare lo chef come un artista a cui donare una tavolozza con cui dipingere le proprie opere. Ogni colore rappresenta una linea di prodotti, studiati per l’alta ristorazione a base di materie prime pregiate e nelle quali il tartufo la fa spesso da padrone.
Toscobosco è una piccola realtà divenuta ormai importante che punta sempre di più a diventare, come recita la sua Mission “il punto di riferimento nel mondo della ristorazione e alta gastronomia per quanto riguarda il tartufo e la traduzione delle sue peculiarità nelle sue ricette”.
Da sempre l'azienda è partner di EmergenteSala, in tutte le gare legate ai giovani professionisti della ristorazione e noi siamo lieti di collaborare ancora con un' azienda che fa dell’eccellenza un must e che porta avanti non solo i prodotti ma anche i valori della sua terra!

Welcome Spa è al fianco di EmergenteSala!
Welcome è una azienda tutta italiana nata per fornire al mondo dell’ospitalità soluzioni innovative per il lavaggio dei tessuti e la profumazione degli ambienti!
L’avventura di Welcome nasce dall’intuizione del govane Bernald Leone, professionista brillante e appassionato che, oltre ad aver maturato grande esperienza nel settore delle lavanderie industriali, si è circondato di un team competente ed esperto, in grado di raccogliere questa sfida e supportare il progetto in ogni fase di sviluppo.
Con “Olfactory” l’azienda propone una linea di fragranze ideate per gli ambienti dell’ospitalità, dalla sala alla hole dell’Hotel.
Nella sala di un ristorante si intrecciano storie vissute, piccoli «frame» della vita di persone, che si trovano, per caso o per scelta, contemporaneamente, in uno stesso ambiente, a degustare prelibate vivande, certo, ma soprattutto ad intercettare fragranze olfattive che spalancano sentieri della mente. Con sensazioni da ricordare, centellinare, assaporare. Fin dall’ingresso al ristorante, e poi seduto al tavolo, e infine lasciando la sala, il cliente vivrà affascinato da fragranze vissute col naso, ancor prima che con il palato.
Un “Professionista di Sala” non può non essere il primo a riconoscere ed indirizzare verso fragranze note, o inconsuete, i clienti del ristorante, accompagnandoli in un percorso di emozioni, piuttosto che nella singola esperienza di una sera.
Ecco che Welcome e EmergenteSala hanno deciso di mettere alla prova i prossimi finalisti che si sfideranno domani al Savoy Beach Hotel di Pastum!
I candidati dovranno individuare il maggior numero degli elementi naturali presenti in ciascuna delle sette esclusive fragranze olfattive, che Welcome SpA utilizza per la profumazione industriale di biancheria da letto e spugne degli hotel, oltre che per la profumazione di ambienti bagno e reception dei migliori ristoranti italiani.
Noi di EmergenteSala siamo ben lieti di avere tra i nostri partner una azienda italiana che propone soluzioni pratiche ed innovative contribuendo a rendere unica l’esperienza dell’ospite!

Domani al Savoy Beach Hotel di Paestum MESA Design sarà di nuovo al nostro fianco per premiare il miglior giovane professionista di sala del CentroSud!
Nostro partner sin dalle prime edizioni di EmergenteSala, e in tutti i nostri premi riguardanti i giovani professionisti della ristorazione, Mesa è un brand che fa del design ricercato dell’artigianalità i suoi capisaldi. Giuliano Malimpesa, patron e fondatore dell’azienda, dagli anni ’70 collabora con i grandi maestri del design italiano, Incontri che lo conducono nel 1980, ad avviare “MESA”, una piccola realtà industriale col concetto di “atelier”, di laboratorio di arti applicate, lontana e mai in competizione con le grandi produzioni seriali. Diversi pezzi da lui disegnati sono esposti in modo permanente al museo “Die Neue Sammlung” di Monaco ed al “Kyoto extension center” di Kyoto in Giappone. Nella stessa città tiene un corso all’università Seika sui metodi di produzione e lavorazione artigianali dell’argento. A Lisbona, nell’università Lusofona prende parte ad un dibattito su design è produzione industriale.
Mesa è l’esempio di come una realtà, volutamente piccola, può riuscire ad esprimere il concetto di arte applicata al design mantenendo i metodi di lavorazione artigianali legati alle antiche tradizioni, in un settore competitivo come quello in cui opera.
La sala è un ambiente in cui l’ospite deve essere soddisfatto in tutti i sensi e dove il dettaglio può fare la differenza. L’obiettivo di Mesa è quello di ricercare quel dettaglio in grado di aiutare a rendere unica l’esperienza dell’ospite.
Noi di EmergenteSala siamo orgogliosi di avere al nostro fianco una realtà che porta avanti dei valori importanti e mantiene alto il livello di qualità del made in italy!

Anche quest'anno Pastificio dei Campi è al fianco di EmergenteSala!
Il 23 e 24 Maggio al Savoy Beach Hotel di Paestum saremo di nuovo insieme per premiare il miglior giovane professionista di sala del 2018!
Un prodotto simbolo della nostra tradizione non poteva mancare in una kermesse dedicata ai professionisti di sala, è per questo che abbiamo scelto di essere affiancati da un brand che fa del made in italy e della artigianalità le prerogative maggiori!
Il pastificio dei Campi sorge a Gragnano, un posto eccezionale per la produzione della pasta e dove purtroppo, lo sviluppo industriale ha fatto si che si perdesse negli anni la magia dell'artigianalità. La forza dell'azienda è la determinazione nel difendere la tradizione della pasta IGP di Gragnano, prodotta con metodi classici, lasciando alle materie prime e alle fasi di produzione, tutto il tempo necessario per dar vita a una pasta di altissima qualità.
Dal 2009 Pastificio Dei Campi ha visto subito riconoscere i suoi sforzi, ottenendo una dlle più importanti certificazioni qualitative italiane: 100% made in italy, rilasciata dall'istituto di tutela dei produttori italiani.
La pasta è la specialità italiana più consumata ed esportata nel mondo, il suo ruolo nella ristorazione mondiale e nella tradizione gastronomica del nostro paese, è di centralissima importanza. La sala gioca un ruolo fondamentale nella diffusione di quei valori che questo brand vuole mantenere e diffondere, quei valori di qualità, artigianalità e rispetto della tradizione di un prodotto simbolo per eccellenza di "italianità" nel globo.
Noi di EmergenteSala siamo orgogliosi di avere come partner un brand così importante!

Solo 2 giorni all'inizio di EmergenteSala CentroSud 2018! Al Savoy Beach Hotel di Paestum è tutto pronto per la due giorni che decreterà il miglior giovane professionista di sala! Oggi siamo con uno dei nostri candidati, Francesco Alesiani, del Bitrot Marca Zunica di Ascoli Piceno. Francesco ci ha raccontato il suo percorso e dato le sue impressioni sul mondo della sala!
Francesco come nasce la tua passione per la sala?
Nasce improvvisamente, quando mi sono reso conto, durante le piccole esperienze giovanili nei weekend, che accogliere sconosciuti m’infonde un profondo senso di appagamento. Nel corso degli anni ho capito che potevo rinunciare ad uscire con gli amici e la fidanzata, ma non potevo fare a meno di aggirarmi fra i tavoli e conoscere persone!Poi, nonostante esperienze in altri settori lavorativi, ho avuto sempre in mente un pensiero fisso:”Stare in Sala è l’unica cosa che so fare!” E adesso sono riuscito a realizzarmi!
Quali sono state le esperienze che ti hanno aperto la strada nel settore?
Una su tutte: la Degusteria del Gigante a San Benedetto del Tronto, perché è li che ho scoperto un altro tipo di ristorazione, fatta non solo di vassoi e vino sfuso. Grazie a tutto lo staff, lì crebbi in maniera esponenziale, sia umanamente sia professionalmente. Poi devo dire che ho sempre rubato il mestiere con gli occhi, poiché provengo dal Liceo Scientifico e dalla Facoltà di Economia, quindi due grandi pranzi mi hanno segnato profondamente: da Uliassi sono rimasto letteralmente folgorato da Catia Uliassi e dai suoi ragazzi, e poi da Pipero: lui e la sua sala per me sono semplicemente fantastici.
Qual è stato il vero momento in cui hai deciso di “spiccare il volo” verso questa professione?
Quando ho iniziato ad appassionarmi al mondo del vino:finito il corso da Sommelier dovevo scegliere se rimanere un appassionato oppure un professionista, quindi una delle poche chance che avevo per rimanere sempre a contatto col Vino era quella di infilarmi dentro un ristorante e stappare più bottiglie possibili!
Qual è l’aspetto che ti piace di più di questo lavoro?
Io non sopporto la monotonia, e dentro un ristorante difficilmente si hanno giornate l’una uguale alle altre. Conoscere nuove persone che il più delle volte creano sempre una finestra di confronto per me è la cosa più stimolante che ci possa essere.
Qual è secondo te l’essenza del tuo mestiere?
L’essenza è racchiusa nel divertimento:quando si sta bene con se stessi e si è contento di quello che si fa, Accogliere diventa un gioco:con questo spirito, credo che anche un impresto o un errore possa diventare un’occasione di crescita
In bocca a lupo Francesco! e viva la sala!

Anche quest'anno Parmigiano Reggiano è al fianco di EmergenteSala!
A Paestum, il prossimo 23 e 24 Maggio, lo storico brand ci affiancherà per decretare il miglior giovane professionista di sala del cento sud!
Il Parmigiano Reggiano racchiude in sé un viaggio unico e straordinario lungo nove secoli, che si compie ancora oggi negli stessi luoghi con la stessa tecnica, un prodotto antico che si fa oggi con gli stessi ingredienti di nove secoli fa, negli stessi luoghi, con gli stessi sapienti gesti rituali.
I maestri casari, oggi come una volta, continuano a produrre questo formaggio con il latte pregiato della zona d’origine, caglio naturale, sale e nessun additivo, in modo artigianale e con la stessa passione e lealtà.
La storia recente del Parmigiano Reggiano è quella dei circa 350 piccoli caseifici artigianali della zona tipica, rappresentanti di circa 3500 agricoltori-produttori di latte che hanno ottenuto dalla legge il riconoscimento della loro determinazione a conservare inalterato il metodo di lavorazione e l’altissimo livello qualitativo del formaggio. E’ la storia di come la garanzia di genuinità del Parmigiano Reggiano sia oggi assoluta in forza di norme precise, applicate con rigida autodisciplina di conformità e con rigoroso controllo.
Il Parmigiano Reggiano è un formaggio salvaguardato da più di settant’anni dal Consorzio di tutela e amato da nove secoli per il suo gusto sempre generoso.
La sala gioca un ruolo fondamentale per il marchio perchè è un importante passaggio per la diffusione della cultura di un prodotto che ci rende orgogliorsi nel mondo e che racchiude le origini del nostro paese. Conoscerne le differenti declinazioni e saperle comunicare, per un'operatore di sala è una skill importante che può fare la differenza nel suo percorso professionale.
Parmigiano Reggiano è un brand simbolo nel mondo e siamo molto felici che come noi creda fortemente nei professionisti di sala! Siamo orgogliosi di averlo al nostro fianco! Viva la Sala!